Descrizioni più dettagliate possono essere raggiunte nella sezione Metodologia.
Le strategie di ProPicks utilizzano un mix tra intelligenza artificiale (IA) e analisi di esperti per individuare le azioni con il potenziale per poter battere i benchmark di mercato.
Il nostro modello di IA analizza i dati storici finanziari con l’intento di categorizzare e classificare i diversi titoli e la loro performance storica. Il modello di IA impara ad identifica diverse metriche finanziarie e la loro correlazione con la performance generale del titolo negli anni, e ad assegnare dei pesi relativi alle diverse metriche. In base ai risultati delle analisi, il nostro modello di IA assegna ad ogni titolo una delle seguenti etichette: underperformance, neutral performance, o outperformance; in questa maniera identifica i titoli che storicamente hanno avuto delle performance migliori rispetto al resto del mercato in un dato periodo. Il nostro set di dati storici comprende 25 anni di dati finanziari e oltre 50 metriche finanziare su migliaia di società in numerosi settori. Questo ampio set di dati è necessario per aumentare l’accuratezza dei pesi assegnati ad ogni dato finanziario, contribuendo ad un’analisi più raffinata della performance di un titolo. Questo serve anche a mitigare eventuali distorsioni che potrebbero verificarsi, come spiegato più avanti.
Dopo che il modello di intelligenza artificiale ha assegnato un rating ai titoli storici, siamo in grado di applicare una serie di vincoli e criteri di selezione ai dati, ad esempio la frequenza di negoziazione, il settore e l’industria, la regione di negoziazione, l’inclusione o meno in un indice azionario, la capitalizzazione di mercato e la liquidità. Le azioni con il rating maggiore sono suddivise in gruppi diversi in base ai criteri che, secondo Investing.com, saranno più rilevanti e utili per gli utenti, come ad esempio, azioni dell’S&P500 con il rating più alto, azioni con il rating più alto, ecc. Inoltre, con lo stesso criterio, possiamo eliminare i titoli che potrebbero essere irrilevanti per l’investitore medio, come le cosiddette penny stocks. Ogni gruppo avrà una strategia ProPicks diversa che sarà disponibile attraverso Investing.com. Questo passaggio rende le strategie di ProPicks forti, rilavanti e pragmaticamente applicabili nei contesti di trading del mondo reale.
Ogni strategia ProPicks è analizzata unitamente ai dati storici, per valutare e studiare come la strategia avrebbe funzionato storicamente. Di seguito sono disponibili delle informazioni aggiuntive sullo step del backtesting.
Hai altre domande?
Speriamo tu abbia trovato le risposte alle tue domande. Per ulteriori informazioni contatta il Centro assistenza di Investing.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.